Programma nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale FESR 2021-2027. A partire dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore…
MeridianaLab
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche ed emergenti nel Mezzogiorno
Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27. 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche ed emergenti nel Mezzogiorno. Il 60% delle risorse saranno…
Con oltre la metà della popolazione mondiale, il 56% circa, pari a 4,4 miliardi di persone, che vive nelle città, queste si consolidano come i…
L’impegno dell’Europa di creare le prime fabbriche di IA si fa sempre più concreto. L‘impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC) ha…
La policy europea vive un momento cruciale che vede la necessità di una rivisitazione complessiva per ripensare e programmare l’Europa post NGEU. La politica di…
Long Form: Strategie di Specializzazione Intelligente (RIS3)
Le Strategie di Specializzazione Intelligente (S3) rappresentano un pilastro strategico per lo sviluppo delle economie regionali in Italia e in Europa. Introdotte come condizionalità ex-ante…
La strategia di rafforzamento della capacità amministrativa dell’Accordo di partenariato
A Torino, nell’ambito della 41ª Assemblea Annuale ANCI, l’Autorità di Gestione del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, Alessandra Augusto, ha illustrato un quadro di…
La Settimana europea delle regioni e delle città, il più grande evento annuale dedicato alla politica di coesione dell’UE appena conclusa e si conferma un…
Parte la campagna di comunicazione COINS – COhesion INnovation Stories: con l’Europa innoviamo l’Italia, che sarà realizzata in collaborazione con la Commissione europea (dg regio).…
Le principali novità del nuovo “De Minimis”
Il nuovo Regolamento (UE) 2023/ 2831 della Commissione, del 13 dicembre 2023 è relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione…