
Videointervista al Prof. Mario Mustilli Presidente del Cda di Sviluppo Campania
IL “BASKET BOND” UNA GRANDE LEVA DI INNOVAZIONE
Una grande innovazione che nasce in Campania, nel centrosud d’ Italia e può divenire leader in Italia ed in Europa: i “basket bond” (4’40”). Uno strumento finanziario che abbatte il rischio e favorisce non solo le Pmi ma anche il tessuto finanziario e bancario del territorio (5’50”) e con una garanzia quasi assoluta ed un rischio ridotto al minimo usando non i meccanismi di fondo perduto ma rinnovando il mercato dei capitali con un rapporto di 1 a 4 (7’20”) con costi di rating bassissimi, circa 2500 euro (8’07”). Uno strumento davvero innovativo, che ora stanno prendendo in considerazione anche la Puglia, la Liguria e la Lombardia ma anche in Germania ed in Francia (12’45”), grazie al sostegno di CDP e Mediocredito centrale.
Un lavoro duro, iniziato a fine 2019 e portato avanti nel lockdown con le prime erogazioni a marzo 2020. Ma il bello è che questa è anche una operazione di finanza etica (11’10”) che modifica la mentalità di un uso degli strumenti finanziari e del modello capitalistico per le PMI. La prospettiva delle agenzie di sviluppo regionali non possono essere solo un “bandificio” ma “teste pensanti” dello sviluppo economico regionale. E se accade gli strumenti poi rimangono (15’15”).Un metodo che guarda al futuro da utilizzare anche in parti di lavoro futuro del PNRR (21’30”) che possono favorire la cosiddetta” ripatrimonializzazione” e non solo una cultura del “fondo perduto”(23’10”). Su questi temi la Regione Campania è prima in Italia e dimostra che ha una struttura economica vitale. Piano per il Sud: far crescere il senso di responsabilità del Sud nel riequilibrio col Nord d’ Italia e l’ Europa (32’05”) per trovare nuove soluzioni : con un’impresa più forte anche la società civile è più forte. A settembre un nuovo bando di “basket Bond” in Campania e l’offerta da studiare ,di investimento anche per i fondi di risparmio, delle assicurazioni degli enti di previdenza e in generale del fondi privati (39’25”)
More from ArgomentiMore posts in Argomenti »
- Le criticità del PPP
- Global Gateway. Persone e Pianeta in una connessione sostenibile e affidabile
- PPP e amministrazione condivisa: l’istituto della co-progettazione
- Il Project Cycle Management e la governance dei programmi di finanziamento europei
- Le sfide del nuovo Programma Operativo per la Pesca ed Acquacoltura – FEAMPA periodo 2021-2027
More from ItaliaMore posts in Italia »
- Dal doppio binario agli shock asimmetrici di inflazione ed energia: Mezzogiorno sempre più contrattoDal doppio binario agli shock asimmetrici di inflazione ed energia: Mezzogiorno sempre più contratto
- PPP e amministrazione condivisa: l’istituto della co-progettazione
- Lo sviluppo parte dalla formazione passando per il FESR
- Programmazione 2021-2027: firmato l’Accordo di Partenariato dell’Italia
- Mezzogiorno: senza dubbio l’asset più importante su cui puntare
More from LuoghiMore posts in Luoghi »
- “I Giovani in Europa, un ponte per il futuro”
- Global Biodiversity Framework: il traguardo della COP 15 per arrestare la perdita della biodiversitàGlobal Biodiversity Framework: il traguardo della COP 15 per arrestare la perdita della biodiversità
- Fit for 55, Fondo Sociale per il Clima e scambio quota: un altro passo è stato fatto
- Dal doppio binario agli shock asimmetrici di inflazione ed energia: Mezzogiorno sempre più contrattoDal doppio binario agli shock asimmetrici di inflazione ed energia: Mezzogiorno sempre più contratto
- Temporary Crisis Framework: proroga e modifica
More from RegioniMore posts in Regioni »
- Lo sviluppo parte dalla formazione passando per il FESR
- Mezzogiorno: senza dubbio l’asset più importante su cui puntare
- Dal pregio del Borgo 4.0 all’elogio dell’imprenditoria trasfigurativa
- Pubblicato dall’ISTAT il 9° rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile
- Il capitale privato e le opportunità di sviluppo locale: la rilevanza del contratto nel Partenariato Pubblico Privato nel vigente codice degli appalti
More from Ultime novitàMore posts in Ultime novità »
- Aggiornamento della guida operativa per il rispetto del principio DNSH, un possibile approccio unitario
- Meridiana Italia ricerca esperti in assistenza tecnica per il Centro Nord Italia
- Temporary Crisis Framework: proroga e modifica
- 20° edizione EURegionsWeek
- Programmazione 2021-2027: firmato l’Accordo di Partenariato dell’Italia
Be First to Comment